Un Viaggio Itinerante tra Storia e Leggende

Ri-Scopriamo San Severo
su proposta e cura di Giuseppe Modica e Amalia Antonacci.
Introduzione: Il progetto “Ri-Scopriamo San Severo” nasce con l’obiettivo di creare un percorso turistico innovativo e coinvolgente nella città di San Severo, utilizzando la tecnologia dei QR code per rendere accessibile a tutti la storia e gli aneddoti legati a questo affascinante luogo. L’iniziativa si basa sulla partecipazione della comunità, invitando cittadini e appassionati a contribuire con le proprie conoscenze, abilità e passioni.
Obiettivi del progetto:
- Promozione turistica della città di San Severo
- Riscoprire, valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale ed enogastronomico (elaioenogastronomia) di San Severo attraverso percorsi guidati.
- Creare un sistema interattivo di apprendimento, che utilizza QR code per fornire informazioni approfondite sui diversi luoghi di interesse.
- Coinvolgere la comunità locale, promuovendo la partecipazione attiva di cittadini, storici, artisti e appassionati.
- Produrre volantini pieghevoli con itinerari consigliati per esplorare la città, facilitando l’accesso ai visitatori.
Fasi del progetto:
- Coinvolgimento della Comunità:
- Organizzazione di incontri pubblici per presentare il progetto e raccogliere contributi da parte della comunità.
- Creazione di un gruppo di lavoro composto da storici locali, artisti, guide turistiche e cittadini interessati.
- Identificazione dei Luoghi e Raccolta di Contenuti:
- Mappatura dei punti di interesse nella città, con particolare attenzione alla San Severo medievale e rinascimentale, alle edicole votive, Chiese, Teatro, Palazzina Liberty (visita immersiva).
- Raccolta di storie, aneddoti e curiosità attraverso interviste con anziani del posto, storici e appassionati di folklore.
- Sviluppo dei Supporti QR Code:
- Creazione di schede informative per ciascun luogo selezionato, complete di QR code che rimandano a contenuti multimediali (audio, video, immagini) tradotti in diverse lingue per accogliere un pubblico internazionale.
- Design grafico accattivante per i supporti che ospiteranno i codici QR, rendendoli visivamente interessanti e coerenti con l’identità della città.
- Realizzazione del Percorso Itinerante:
- Installazione dei supporti QR code in posizione strategica lungo il percorso prescelto.
- Sviluppo di un’app o piattaforma web dedicata che suggerisca itinerari basati sugli interessi dei visitatori:
- Percorso Medievale e Rinascimentale: incentrato su chiese, palazzi storici e monumenti.
- Percorsi sulle Edicole Votive: evidenziando l’importanza religiosa e culturale di queste strutture nel contesto della comunità.
- Percorso Cantine e ipogei: per chi ama scoprire i segreti della San Severo sotterranea.
- Produzione dei Volantini Pieghevoli:
- Creazione e stampa di volantini pieghevoli che includano mappe dettagliate con i vari percorsi, QR code per accedere al contenuto digitale e informazioni pratiche per i visitatori.
- Distribuzione dei volantini nei punti strategici, come info-point turistici, hotel, caffè e durante eventi locali.
- Promozione e Lancio del Progetto:
- Organizzazione di un evento di lancio dedicato ai residenti e visitatori, con tour guidati gratuiti per far scoprire i percorsi e il progetto stesso.
- Attività di marketing sui social media e collaborazioni con influencer locali per aumentare la visibilità.
Conclusione: “Ri-Scopriamo San Severo” rappresenterà un’opportunità unica per i visitatori di esplorare la ricchezza culturale della città in modo interattivo e coinvolgente. Coinvolgendo la comunità, questo progetto non solo promuove il patrimonio locale, ma crea un senso di appartenenza e condivisione per tutti i partecipanti.